Ho vissuto in prima persona, insieme al mio compagno Franco, l’esperienza della gravidanza: un percorso che può portare a galla molte paure e convinzioni con la necessità di risolverle e diventare genitori consapevoli e presenti. 
Con la nascita di un figlio, nasce anche un nuovo nucleo familiare che comporta, molto spesso, maggiori difficoltà da affrontare, soprattutto considerando i ritmi della società contemporanea.


La relazione, sia essa di coppia, con se stessi o con il proprio bambino, ha bisogno di cura e di attenzione. Il rientro al lavoro della mamma segna un passaggio importante per il riequilibrio della famiglia. Inoltre sono sempre di più gli uomini che desiderano vivere la paternità secondo nuovi modelli che prevedono presenza e accudimento.


Tutto ciò mi ha spinto ad approfondire le tematiche legate alla nascita, al periodo della gestazione, fino al compimeto del primo anno di vita del bambino in cui si mettono le basi della nuova famiglia.



Cos’è il Birth Counseling?


Il Birth counseling è una relazione volta a sostenere mamme e papà, in un periodo di profondo cambiamento, per aiutarli a vivere a pieno la nascita, esperienza di amore incondizionato e l’avvio di una nuova famiglia.

Uomini e donne vengono accompagnati ad affrontare:



• il passaggio iniziatico dallo stato di figli a quello di genitori,

• i cambiamenti interiori,

• le paure e le ansie che possono nascere durante la gravidanza,

• le trasformazioni della quotidianità,

• la co-creazione delle nuove relazioni,

• le scelte di integrazione delle sfere della nuova vita.


Quali sono gli obiettivi di questo percorso?


Favorire e sostenere:



• l’accoglienza dell’esperienza della gravidanza e della nascita del nuovo nucleo familiare, fino al compimento del primo anno di vita del bambino,

• l’osservazione e l'elaborazione di dubbi ed ansie legate al miracolo della nascita,

• la messa in atto di scelte consapevoli.


A chi si rivolge il Birth Counseling?




Tipologie
di corsi

1Birth Counseling

Il test di gravidanza segnala che la donna è incinta! In un istante la vita si trasforma: si entra in una dimensione fatta di scelte e responsabilità, amore e tzunami emotivi, prove di vita e nuove comprensioni di sé, accompagnamento e sostegno dei figli e riscoperta del proprio bambino interiore.


Da quel momento un’idea, un progetto, diviene realtà. Un uomo e una donna si stanno avviando a un passaggio iniziatico: dallo stato di figli a quello di genitori.


A chi si rivolge?


Il corso è destinato a counselor, doule e figure professionali che seguono i genitori in gravidanza e durante il primo anno di vita del bambino.


Gli argomenti sono:


• il concepimento: il pensiero che prepara l'accoglienza,
• il periodo primale: endogestazione, imprinting, esogestazione,
• la gravidanza fisiologica: corpo, pensieri ed emozioni,
• puerperio ed allattamento: dare vita al nido e creare lo spazio sacro per nutrire la relazione,
• co-creare le nuove relazioni: coppia, madre e figlio, padre e figlio,
• facilitare il passaggio iniziatico alla genitorialità,
• il Birth Counseling: strategie e ambito di intervento.


2Diventare genitore: prepararsi a vivere una nuova fase della vita

La paternità e la maternità sono vissute in modo diverso rispetto al passato.


Parleremo di come si è trasformato il modello genitoriale nel tempo e di come vivere oggi il ruolo di madre e padre in una società in cui il ritmo di vita è veloce, le ore dedicate al lavoro molte e lo spazio per se stessi spesso relegato al weekend.


A chi si rivolge?


• genitori in attesa,
• coppie che desiderano avvicinarsi alla procreazione vivendo a pieno il loro ruolo e le potenzialità di co-creare l’esperienza genitoriale,
• aziende per cui la genitorialità, in particolare la maternità, è vista come un costo.


Gli obiettivi sono:

• preparare i neo genitori alla nuova esperienza,
• dare strumenti ai futuri genitori per vivere in equilibrio il ruolo di professionista e genitore,
• generare con l’esperienza della genitorialità del valore per l’azienda grazie alla consapevolezza delle qualità che con essa possono svilupparsi (ad es. multitasking, ascolto attivo, accompagnamento volto all’empowerment, ecc.)


Richiedi
Info

Compila questo modulo per ricevere ulteriori informazioni riguardanti i corsi di Birth Counseling.

 

    Grazie per il tuo messaggio! Seleziona la prima casella per poter inviare il messaggio, seleziona la seconda invece se vuoi ricevere anche la mia newsletter gratuita!

    Ho letto e accettato la Privacy Policy ai sensi degli artt. 13 e 14 del GDPR - Regolamento UE 2016/679 clicca qui per leggere l'informativa*

    Sì, desidero a ricevere la newsletter gratuita ed essere informato su eventi e novità di Laura Aramini


    Newsletter


      Ti invito a leggere ed accettare l'informativa sulla privacy, spuntando la prima casella. Spuntando la seconda casella, potrò continuare a inviarti in futuro – a titolo sempre gratuito – aggiornamenti sulle mie attività, eventi e contenuti omaggio. Grazie mille!

      Ho letto e accettato la Privacy Policy ai sensi degli artt. 13 e 14 del GDPR - Regolamento UE 2016/679 clicca qui per leggere l'informativa*

      Sì, desidero ricevere la newsletter gratuita ed essere informato su eventi e novità di Laura Aramini

      Newsletter